
 |
Se ti capita di
perdere la
bussola nel
web...
|
 |
Se cerchi un
libro o una
rivista del
settore... |
 |
Se cerchi una
azienda o un
Garden Center
vicino casa...
|
 |
Tutte le notizie che
riguardano il
mondo del
giardinaggio
|
 |
Se vuoi vedere
e scaricare le
foto più belle
di Lympha...
|
|
 |

Ecco alcuni dei lavori del mese di marzo. Considerate che i lavori, se non diversamente specificato, si riferiscono alle zone a clima mite e dovranno quindi essere anticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima caldo (Sud Italia e zone costiere) e posticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima freddo (Nord Italia e zone montane). |
|
Le succulente possono essere spostate all'aperto durante le belle giornate, per riabituarle al sole, ma se le temperature notturne sono ancora basse, di sera riportatele in casa al fresco.
Se la stella di natale (Euphorbia pulcherrima) è ancora in buono stato, potatela a fondo, fino a 10-12 cm dal livello del terreno e verso metà mese portatela all'esterno in zona soleggiata.
| Presso i fioristi e i garden center si trovano ora bulbose in fiore in diverse eleganti composizioni. Narcisi, muscari, giacinti porteranno in casa il colore e il profumo della primavera…
| |
La riprese vegetativa mette subito in evidenza i rami degli arbusti spoglianti che hanno subito danni per il gelo. Rimuovete anche tutti i rami che danno alle piante, spoglianti o meno, un aspetto disordinato. Valutate se è il caso di rinvasare o semplicemente di sostituire una parte del terriccio superficiale.
I gerani, sia quelle ricadenti che i zonali, possono già essere posizionati nella loro abituale sede. Quelli che non mostrano segni di pronta riprese vegetativa o che si dimostrano deboli o stentati devono essere sostituiti. Controllate se è il caso di sostituire la terra nei vasi.
Per quanto riguarda le semine, in questo mese e nel prossimo avrete solo l'imbarazzo della scelta. E' il momento di seminare gran parte delle annuali a fioritura estiva. Alcune come Delphinium e Brachycome possono essere seminate gia a inizio marzo, altre come Tagetes, Zinnia e Gaillardia, richiedono temperature più alte per germinare. Interrate ora anche i bulbi a fioritura estiva: gladioli, dalie, canne da fiore, begonie tuberose.
Cure per il prato
Rastrellate accuratamente il prato per asportare i residui di vegetazione morta (foglie, rametti, ecc.). Se nel prato ci sono chiazze prive di erba è questo il momento per riseminare. Irrorate con una soluzione a base di solfato di ferro eventuali zone ricoperte di muschio.
| |
Finalmente il clima consente di passare interi pomeriggi in giardino, a lavorare: e ce ne sarà bisogno. Tra semine e rinvasi, potature e trattamenti, questo è il mese di maggior lavoro per chi ha un giardino, un balcone o un orto.
Nelle zone più miti si possono ormai togliere del tutto le protezioni invernali. Nelle zone più fredde meglio prestare attenzione ad eventuali brinate. Se avete delle serrette per le piante più delicate, ricordate di arieggiarle nelle giornate soleggiate.
| I vivai e i garden center sono un tripudio di colori e la tentazione è forte. Cercate di non acquistare d'impulso ma di visitare il vostro centro giardinaggio preferito avendo le idee chiare su cosa volete realizzare. Quando spazio avete a disposizione? Quali abbinamenti di colori? Non puntate tutto sulle fioriture annuali. Abbinate le fioriture a piccole sempreverdi o a piante dal fogliame decorativo.
| |
Al via anche le semine nell'orto: nelle zone miti si semina bietola, lattuga, barbabietola, carota, basilico, spinacio, pisello, ravanello, e sotto vetro pomodoro, melanzana e peperone. Nelle zone fredde attendere almeno la fine del mese o seminate sotto vetro.
| |
Potature e innesti
In questo mese, e nel successivo, si effettuano nel frutteto le potature e l'innesto del melo, pero, pesco e susino. Per l'albicocco, più sensibile al freddo, occorre aspettare che sia passato del tutto il rischio di gelate.
|
|
 |

|